Dettagli sulla collezione e le mostre al Castello del Belvedere
Il Castello del Belvedere di Vienna ospita opere d'arte austriaca di inestimabile valore, tra cui i dipinti di Gustav Klimt e Oskar Kokoschka. Il Castello, diviso in Belvedere Superiore e Belvedere Inferiore, è anche il luogo ideale per scoprire gli artisti d'avanguardia. A questi viene dedicata una mostra apposita, che vanta un'interessante selezione di diversi approcci all'arte. Ogni opera offre una prospettiva e una visione dell'evoluzione dell'arte a partire dagli anni Trenta. Presenti anche i movimenti popolari, cosa che rende l'esperienza decisamente più affascinante. Da non perdere i 24 dipinti di Gustav Klimt, pittore austriaco del XIX secolo, che guidò un gruppo di diciannove artisti d'avanguardia nella formazione di un nuovo movimento: la Secessione Viennese.
Perché visitare la collezione d'arte del Castello del Belvedere
- Sede della collezione d'arte austriaca: il Castello del Belvedere di Vienna ospita una delle più grandi, e sicuramente una delle migliori, collezioni d'arte austriache. Qui potrai ammirare i capolavori di rinomati artisti austriaci del passato.
- Sede della principale collezione di Klimt: Il Castello del Belvedere è il luogo migliore in cui ammirare alcune delle più belle opere di Klimt, pittore austriaco del XIX secolo, molto influente all'epoca così come ai giorni nostri.
- Custodisce opere di importanti movimenti artistici: il Castello del Belvedere tiente conto dell'evoluzione dell'arte e del suo dispiegamento attraverso diversi movimenti artistici. Non mancano ad esempio dipinti appartenenti all'Impressionismo francese.
Castello del Belvedere - Mostre da non perdere
Klimt. Inspired by Van Gogh, Rodin, Matisse ...
L'ispirazione è spesso il segreto della grandezza. Come la maggior parte degli artisti, anche Gustav Klimt si è ispirato alle opere dei suoi contemporanei e dei suoi predecessori, tra cui il grande Vincent van Gogh. "Klimt. Inspired by Van Gogh, Rodin, Matisse ..." è una mostra che ti accompagna attraverso le opere di coloro che hanno esercitato una grande influenza su tutta la produzione dell'artista austriaco. La mostra nasce dalla collaborazione tra il Castello del Belvedere di Vienna e il Van Gogh Museum di Amsterdam. Non mancano, tra le altre cose, alcune opere di Alma-Tadema e Macdonald Mackintosh, a dimostrazione di quanto variegata ed eclattica sia l'esposizione.
- Dove: è possibile vedere la mostra dal 3 febbraio 2023 al 29 maggio 2023 presso il Belvedere Inferiore.
- Tema: gli artisti che hanno influenzato Klimt
- In particolare: Alma-Tadema, Macdonald Mackintosh, Toorop, Whistler, Monet, Rodin, Vincent van Gogh, e Matisse
- Curatori: Markus Fellinger (Belvedere, Vienna), Edwin Becker (Van Gogh Museum, Amsterdam) e Renske Suijver (Van Gogh Museum, Amsterdam)
Public Matters
Dopo la visita al Belvedere Superiore e Inferiore, non puoi non dirigerti verso i Giardini del Belvedere, un vero e proprio toccasana per gli occhi. Da maggio a settembre 2023 i giardini costituiranno un percorso espositivo con sculture di artisti locali e internazionali, che aiuteranno ospiti e intenditori a a conoscere meglio il passato e il presente. La mostra affronterà l'evoluzione del potere e il modo in cui le questioni pubbliche (public matters) vengono interpretate dall'arte. Gli ospiti disporranno inoltre di una pubblicazione contenente saggi e approfondimenti sulle diverse opere esposte nel complesso.
- Dove: la mostra Public Matters sarà esposta da maggio a settembre 2023.
- Tema: l'evoluzione del potere e il modo in cui le questioni pubbliche passano attraverso l'arte
- Artisti: Renate Bertlmann, Louise Bourgeois, Verena Dengler, Carola Dertnig, Thomas Geiger, Dan Graham, Thomas Houseago, e altri ancora
- Curatori: Christiane Erharter, Sergey Harutoonian, Axel Köhne, Harald Krejci, Claudia Slanar, Luisa Ziaja
Louise Bourgeois
L'artista contemporanea franco-americana Louise Bourgeois è stata una personalità celebre, riconosciuta in tutto il mondo per l'espressività della sua arte. Pur avendo vissuto a New York dal 1938 fino alla sua morte, il periodo trascorso in Francia ha ispirato notevolmente la sua produzione. La mostra che verrà inaugurata nel 2023 nel Belvedere Inferiore ti permetterà di immergerti nell'intensità di tutta la sua produzione: amore, paura, senso di colpa, abbandono e riconciliazione ne rappresentano il fulcro. Oltre ai disegni su carta potrai ammirare anche dipinti su legno, marmo, bronzo e tessuto.
- Dove: la mostra Louise Bourgeois sarà visitabile dal 22 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 presso il Belvedere Inferiore.
- Tema: amore, paura, senso di colpa
- Artista: Louise Bourgeois
- Curatori: Sabine Fellner e Johanna Hofer
Picture This! The Belvedere Collection from Cranach to EXPORT
Gli artisti hanno combattuto sfide uniche, stigmatizzazioni, assetti consolidati. Ogni pezzo d'arte contiene di conseguenza chiavi di interpretazione politica del mondo. "Picture This! The Belvedere Collection from Cranach to EXPORT", la cui apertura è prevista per marzo 2023, punta il riflettore sugli artisti e sul loro rapporto con l'attualità. Gli ospiti avranno modo di scoprire oltre 800 anni di produzione, dal Medioevo in poi. Dieci ritratti di artisti accompagneranno la narrazione con mappe, documenti e fotografie.
- Dove: la mostra sarà visitabile dal 22 marzo 2023 al 23 marzo 2025.
- Tema: gli artisti e il loro rapporto con l'attualità
- Artisti: Frueauf, Messerschmidt, Waldmüller, Funke, Klimt, Prinner, Lassnig
The Belvedere. 300 Years a Venue for Art
Il Castello del Belvedere è il fiore all'occhiello della città di Vienna, oltre a essere un simbolo della storia del Paese. Residenza del generale Eugenio di Savoia prima, è stato convertito in un museo poi. La mostra "The Belvedere. 300 Years a Venue for Art" è simbolo del valore storico e culturale del luogo.
- Dove: è possibile visitare la mostra fino al 7 gennaio 2024.
- Tema: l'evoluzione del Castello del Belvedere
- Artisti: Gustav Klimt, Oskar Kokoschka, e altri
- Curatori: Björn Blauensteiner, Sabine Grabner, Kerstin Jesse, Alexander Klee, Georg Lechner, Stefan Lehner, Monika Mayer, e Luisa Ziaja
Breve storia delle opere d'arte al Castello del Belvedere
Il Castello del Belvedere è oggi l'emblema dell'arte a Vienna, ma non è sempre stato così. Il Castello infatti doveva fungere inizialmente da residenza estiva del principe Eugenio di Savoia. È stato progettato da Johann Lucas von Hildebrandt, un architetto particolarmente famoso all'epoca.
Il Belvedere Superiore aveva una funzione di rappresentanza ed era una galleria di dipinti imperiali. Dopo la morte del principe Eugenio, il palazzo è stato aperto al pubblico e divenne uno dei primi musei pubblici del mondo. Oggi ospita l'incredibile collezione delle opere di Gustav Klimt, tra cui Il bacio e Giuditta, capolavori di Schiele e Kokoschka e importanti opere dell'Impressionismo francese e del Biedermeier viennese.
Nel 1903 è stato inaugurato il Belvedere Inferiore, una galleria moderna, che ospita tuttora mostre temporanee.
Castello del Belvedere: biglietti e tour
Collezione artistica del Castello del Belvedere - Domande più frequenti
R. La collezione d'arte del Castello del Belvedere è costituita da affascinanti opere d'arte di alcuni dei più rinomati artisti austriaci, dipinti e sculture di vari periodi storici.
R. Sì, è necessario acquistare dei biglietti per la collezione d'arte del Castello del Belvedere.
R. Sì, puoi acquistare online i biglietti per visitare la collezione d'arte del Castello del Belvedere.
R. Sì, l'ingresso al Castello del Belvedere è gratuito fino ai 19 anni.
R. Il Castello del Belvedere si trova vicino al centro città, al seguente indirizzo: Prinz-Eugen-Straße 27, 1030 Wien, Austria | Visualizza la mappa.
R. Il Castello del Belvedere è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Per saperne di più, clicca qui.
R. La collezione d'arte del Castello del Belvedere è di fondamentale importanza, in quanto ospita alcune delle collezioni d'arte più antiche e famose di Vienna. I dipinti e le opere d'arte del palazzo risalgono a diverse epoche, Medioevo compreso.
R. Alcuni dei dipinti che fanno parte della collezione d'arte del Castello del Belvedere risalgono a 900 anni fa.
R. La collezione d'arte del Castello del Belvedere è una delle più antiche e importanti al mondo.
R. La collezione d'arte del Castello del Belvedere è varia ed emozionante. È possibile ammirare opere di artisti austriaci e francesi di diversi movimenti artistici.
R. Al Castello del Belvedere di Vienna sono esposte 18.600 opere d'arte.
R. La collezione Klimt del Castello del Belvedere è speciale e unica perché presenta le migliori opere dell'artista austriaco e di tutti coloro che lo hanno ispirato.
R. La collezione d'arte del Castello del Belvedere di Vienna rappresenta un magnifico polo storico e culturale, pieno di sculture, dipinti e giardini. Vale sicuramente la pena visitarla.